La tigre è tra gli animali più tatuati al mondo perché rappresenta la forza, il potere, la sensualità e la passione. Tra quelli più richiesti ci sono i tattoo tigre orientale, a cui vengono attribuiti diversi significati ed è rappresentata con svariate forme e colori. Ad esempio, in Asia la tigre è generalmente associata al potere del re, come il leone in Europa. Mentre in Cina, secondo l’immaginario popolare, tiene lontani gli spiriti malvagi.

Tatuaggio piccolo tigre realistico
Tatuaggio tigre orientale e occidentale
La tigre è una animale considerato “nobile”, anche se estremamente brutale, perché porta con sé una valenza molto positiva, è al contempo simbolo di vita e di morte. In America e in Europa, la tigre assume la valenza di animale predatore. Nel mondo dei tatuaggi old school, i tatuaggi occidentali per eccellenza, la tigre incarna lo stesso significato della pantera, ovvero ferocia, aggressività e potenza ma anche regalità e grazia. Nel mondo dei criminali russi invece, una tigre giapponese tattoo indica che il detenuto è una persona incline ad attaccare figure autoritarie, quali guardie o poliziotti.
Quindi una tigre tatuata in versione “vecchia scuola” non è un simbolo soltanto positivo, ma nemmeno un simbolo negativo, dipende dal contesto, da come viene tatuata e in quale parte del corpo. Se stai valutando di tatuarti una tigre o una pantera in stile old school, valuta bene cosa fare per non fare errori, tatuandoti i simboli della malavita russa, a meno che tu non sia un criminale russo o voglia far finta di esserlo. In Cina la tigre è uno degli animali sacri, simbolo di giustizia intesa come virtù. Qui è la regina delle creature e delle montagne, viene associata alla notte perché molto attiva dopo il tramonto. Si crede, inoltre, che le tigri proteggano i defunti e aiutino la loro anima nel viaggio dopo la morte, pertanto sono spesso raffigurate sulle lapidi.

tatuaggio tigre giapponese
Tatuaggio tigre significato
Alla luce di questa interpretazione, un tattoo raffigurante una tigre può fungere da memoriale per un caro perduto. Infine la tigre rappresenta la ricchezza. Secondo la tradizione cinese, il dio del denaro cavalca una tigre che ha il compito di sorvegliare casse di soldi. Nella cultura giapponese, invece, la tigre appartiene alla dimensione dello yang. È simbolo di buon auspicio e dell’ordine del mondo. Può essere rappresentata con colori diversi a seconda del significato che le si vuole conferire. La tigre bianca è simbolo dell’autunno e degli elementi metallici.
Si deve sempre prestare attenzione alla sua direzione sul corpo, perché la testa è sempre rivolta a sud, la coda a nord. La tigre rossa, legata all’elemento del fuoco, rappresenta l’estate e si contrappone alla tigre nera, emblema dell’acqua e di saggezza. La primavera, con la sua esplosione di elementi naturali e del mondo vegetale, è indicata dalla tigre blu. La tigre gialla simboleggia il sole, il centro di tutto, il sovrano e il condottiero di tutte le figure precedenti.
Tigre giapponese tattoo: la particolare storia
Comune in tutta l’Asia, la tigre non vive però in Giappone, dove la sua iconografia è giunta dall’India attraverso la Cina. Nelle prime raffigurazioni, le tigri erano sempre in compagnia di monaci carichi di libri, che simboleggiavano l’arrivo della saggezza buddhista in Estremo Oriente. La belva è comparsa nei tatuaggi giapponesi come componente dell’immaginario buddhista, come simbolo delle forze naturali e dell’istinto selvaggio che ogni persona deve domare per concentrarsi sul lato spirituale.
Un tempo i giapponesi la consideravano una creatura immaginaria, finché i viaggiatori di ritorno dalla Cina non ne confermarono l’esistenza. Ma allora, se esistevano le tigri, dovevano esistere anche i draghi e gli altri animali magici! Ennesima conseguenza quindi dello storico isolamento del Giappone. Si credeva che le tigri vivessero mille anni, diventando bianche a metà strada. In più, secondo il loro immaginario le tigri bianche comparivano soltanto quando l’imperatore governava in modo virtuoso o se nel mondo regnava la pace.
La tigre è anche il guardiano dell’Ovest, l’unico animale realmente esistente tra i protettori dei punti cardinali. La sua potenza e spiritualità ben si adattano allo spirito militare, perciò i samurai l’adottarono come simbolo contribuendo alla diffusione del tattoo tigre giapponese. Talvolta, in un tatuaggio troviamo la tigre tra le canne di bambù, unico animale in grado di penetrare nel folto canneto: il debole che offre riparo al potente. Spesso, inoltre, le tigri sono contrapposte ai draghi, in tal caso sono portatrici di demoni, sfortune ed epidemie, mentre il drago rappresenta il mondo divino, la salute e la buona sorte, incarnando la forza degli elementi e la capacità di sconfiggere gli animali più forti.
Quando l’imperatore scendeva in guerra, le sue insegne mostravano una coppia di simboli: tigri e peonie rosse come il sangue che sta per essere versato nell’imminente battaglia. L’immagine voleva annunciare all’avversario che stava per scontrarsi con l’imperatore al massimo della sua potenza. Infine, le tigri compaiono anche in molte storie del Suikoden, in cui generalmente attaccano gli eroi e così vengono riprodotte nei tatuaggi.

Tatuaggio tigre chimera

Tattoo tigre tradizionale

Classic Tiger
Tigre tatuaggio giapponese
In generale, chi sceglie un tattoo tigre giapponese spesso ricerca un animale totem che gli assicuri protezione. Forza, potenza ed energia sono, poi, i richiami più tradizionali legati alla tigre giapponese, ma non va dimenticato neanche che essa è simbolo di regalità, bellezza e generosità. Come qualsiasi animale selvaggio, però, la tigre giapponese è imprevedibile: chi sceglie di tatuarsela, potrebbe voler riconnettersi con il suo lato meno razionale e controllabile. Animale solitario, in grado di sopravvivere anche senza branco, la tigre giapponese è quasi sempre ricollegata all’energia yang: elemento maschile, legato alla velocità e alla carica verso l’esterno. Per questo c’è chi sostiene che la tigre giapponese sia il simbolo ideale se si vuole scambiare energia con l’ambiente e se si vuole attirare nella propria vita ricchezza, non solo materiale ma anche e soprattutto spirituale.
C’è chi vede nella tigre giapponese, anche un animale in grado di connettersi con l’aldilà e con chi lo abita. La simbologia della tigre giapponese richiama, infine, anche l’idea di longevità e quella di connessione con il divino. Fiori di loto o di sakura, draghi, carpe o altri feticci della cultura nipponica (geishe, samurai, etc.) potrebbero essere l’abbinamento ideale ad una tigre giapponese tattoo. Anche i colori, in questo caso, dovranno essere però quelli vivaci e brillanti dell’antico tatuaggio “alla giapponese”. Quanto alle zone del corpo migliori per realizzare il tattoo tigre giapponese, è meglio dimenticare le zone piccole. La schiena, le spalle, il petto e, in qualche caso, anche la parte superiore del braccio sono i posti ideali in cui tatuare una ruggente tigre giapponese.