Tatuaggi romani

Ultima modifica 24/06/2022
Tatuaggi romani

Riassunto contenuto

S.P.Q.R

Nell’antica Roma i tatuaggi erano considerati appannaggio dei barbari, per cui nessun nobile romano se ne sarebbe praticato uno. I tatuaggi infatti erano largamente usati tra i barbari, inizialmente con l’unico scopo di contrassegnare le tribù, anche per riconoscere alleati o nemici, e poi anche per incutere paura in battaglia. Ma vediamo nel dettaglio come si diffusero i tatuaggi romani antichi.

[toc]

Orecchini etnici orientali

Storia dei tatuaggi romani

In passato, i tatuaggi vennero usati molto tra i Pitti, i Britanni, i Traci e gli Alamanni, sembra che così distinguessero le tribù. Risulta inoltre che vi aggiungessero delle decorazioni per significare il valore in guerra. I Celti adoravano rappresentare come divinità anche diversi animali: il toro, il cinghiale, il gatto, gli uccelli e i pesci. In segno di devozione se ne tracciavano i simboli sulla pelle.

tatuaggi romani

Tatuaggio Colosseo

I primi a farsi tatuare volontariamente a Roma furono i soldati, per una specie di giuramento scritto con i propri commilitoni. Spesso, infatti, il tatuaggio riguardava l’essere “civis romanus”, sintetizzato con l’S.P.Q.R con cui si indicava il senato e il popolo di Roma, ma anche il nome della legione, il comandante della legione o, in seguito, l’imperatore. Tra l’altro, mentre l’S.P.Q.R. non tramontava mai, la legione, il generale e l’imperatore potevano cambiare, ma essendo un credo e una dedizione, si portava nel cuore come sulla pelle.

[vc_row css=”.vc_custom_1608132331222{background-color: #eaeaea !important;}”][vc_column width=”3/4″][vc_column_text]Vuoi Fare un tatuaggio Romano? Contatta Old Gate Tattoo ![/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/4″][vc_btn title=”Contattaci” color=”black” link=”url:https%3A%2F%2Fwww.oldgatetattoo.it%2Fcontatti%2F|title:Contatti|rel:nofollow”][/vc_column][/vc_row]

Poi, però, con lo stabilirsi delle legioni, cioè quando i soldati cominciarono a ricevere un congruo stipendio, si dice che il tatuaggio divenne obbligatorio per i soldati perché non essendo cancellabile diventava un mezzo per scoraggiare la diserzione.

Ciò non escluse comunque i tatuaggi aggiuntivi, soprattutto ad opera dei veterani che erano considerati di tutto rispetto. Non era infrequente che un veterano aggiungesse il nome di una seconda legione o, addirittura, il nome di una battaglia molto gloriosa a cui aveva partecipato.

Spesso venivano operati anche tatuaggi di mostri e bestie feroci, ma anche di divinità protettive  rappresentate dall’animale totem. Tali Tattoo romani si effettuavano soprattutto sugli omeri, sulle braccia, sulle gambe e anche sui ginocchi che essendo mobili davano l’idea di belve in movimento.

tatuaggio romano

tattoo scultura romana

Tatuaggi numeri romani

Da sempre intramontabili e diffusi sia tra gli uomini sia tra le donne, i tatuaggi date romane e numeri in genere vantano veramente una lunga storia. Questa tipologia di tatuaggi roma riguarda appunto la volontà di ricordare un momento importante della propria vita.

Molto diffuso è ovviamente il tatuaggio che corrisponde alla propria data di nascita o quella dei propri figli, genitori, fratelli, marito e moglie. La differenza tra uomo e donna in questa tipologia di tattoo viene spesso scandita dalle dimensioni.

Ad esempio, le donne preferiscono tatuarsi le date speciali lungo i polsi, dietro l’orecchio, nella parte inferiore del collo, oppure sul collo del piede. Tra gli uomini sono più frequenti le richieste di tatuaggi numeri romani sul petto, con disegni anche molto vistosi oppure con piccoli disegni nella parte superiore del petto destro o sinistro.

Tatuaggio gladiatore romano

Tatuaggio gladiatore romano

Tatuaggio gladiatore romano

Tatuaggio gladiatore romano 2

Tatuaggi gladiatore romano

Come i pretoriani, anticamente anche i gladiatori erano gli unici ad avere dei tatuaggi che identificavano le battaglie affrontate o in quale Colosseo si erano sfidati. Questo tipo di tatuaggio era quindi molto importante come segno che li contraddistingueva.

In alcune occasioni, i tatuaggi spade romane vengono richiesti per indicare i guerrieri. Secondo lo stesso concetto, quindi, è frequente rappresentare le armi maggiormente usate dai gladiatori come la rete, la daga e il forcone di tridente.

Ad ogni modo, quando si esegue un tatuaggio di gladiatori che posseggono delle armi, si indica proprio un carattere combattivo molto forte, che non teme le battaglie e che desidera essere sempre un condottiero nelle sue lotte.

Articoli che potrebbero interessarti

Redazione Old Gate Tattoo
Redazione Old Gate Tattoo

Il Blog di Old Gate Tattoo, pubblichiamo articoli inerenti al tatuaggio e le tendenze del momento, nuove tecniche e stili per tenerti sempre aggiornato.